Rinnovabili, Giansanti: “Gli agricoltori vogliono fare di più, ma occorrono regole certe e semplificazione”
“Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il settore agricolo può dare un contributo determinante su fotovoltaico, biogas (cogenerazione/biometano) e biomasse”
La nostra storia
Sul Grande Terremoto in Sicilia del 1693
Il mese di gennaio ricorda un anniversario doloroso che ha segnato profondamente la fisionomia della parte orientale della Sicilia. L’anno era il 1693. L’11 gennaio. Di annate tristi se ne erano registrate anche prima e certamente, dopo, tra carestie e povertà non andrà meglio. Ma il ‘693 si è impresso
Diario di Viaggio
Viaggio di fine ‘800 da Termini Imerese a Taormina
L’antica “Via Regia” che in tempi più recenti venne denominata “Regia Trazzera Grande di Palermo” o “Via della Montagna”, la quale per via interna univa Palermo a Messina, fu nel corso dei secoli una delle principali ed importanti arterie di comunicazione della Sicilia. Tale strada, partendo da Palermo, costeggiava il